Le uova in cocotte è un piatto semplice da preparare che potrà stupire per gusto e raffinatezza i vostri ospiti a tavola.
L’uovo è un concentrato di nutrienti fondamentali per il benessere e la salute a tutte le età poiché contribuiscono alla regolazione metabolica e garantiscono elasticità e tonicità dei tessuti.
Anche questa ricetta, molto semplice, è tra le nostre ricette del Buon Umore: l’uovo, è una importante fonte di proteine, minerali e molte vitamine di cui in grande quantità del gruppo B e la vitamina D, tutti elementi nutritivi che fanno dell’uovo un cibo essenziale per promuovere la produzione di serotonina.
Questa ricetta esalta tutte le proprietà dell’uovo con il gusto deciso del tartufo.
PREPARAZIONE 10 min.
COTTURA 10 min.
Le uova en cocotte sono un classico della cucina francese, vi proponiamo una variante fiorentina che potrete gustare nella trattoria 4 Leoni, con il tartufo nero o bianco a seconda della reperibilità di stagione, e spinaci. Questa ricetta rivisitata delle uova en cocotte è adatta ai mesi freddi visto che il suo sapore è delicato e delizioso soprattutto se gustato appena fuori dal forno.
INGREDIENTI per 1 persona
PROCEDIMENTO
- Mettere in una cocotte un ciuffo di spinaci precedentemente lessati, aggiungere un cucchiaio di parmigiano grattugiato e un uovo facendo attenzione a non romperlo.
- Coprire la cocotte con pellicola e cuocere in microonde, oppure in forno tradizionale senza pellicola a 180° per 10 minuti.
- Servire con tartufo fresco, tagliato a fette sottili, sopra e fette di pane tostato.
L’uovo in cocotte è una ricetta molto semplice che potrete provare facilmente anche a casa cambiando gli spinaci con altre verdure a foglie verdi a seconda della stagione.
ABBINAMENTO VINO
Per i toscani il Sangiovese toscano è imbattibile. Questa versione di Sangiovese delle Marche è un esempio di eleganza e strutture da confondere anche il più attento sommelier.
Il Lorano Maria Pia Castelli è prodotto dall’azienda Agricola Maria Pia Castelli nasce nel 1999 dalla passione e dalle mani esperte del padre di Maria Pia, Erasmo Castelli, con il preciso intento di produrre vini di alta qualità.
Ottenuto da uve Sangiovese in purezza, fermenta a contatto con le bucce per circa 15/20 giorni, svolge fermentazione malolattica in barriques dove affina per circa 12 mesi. Dotato di un brillante colore rubino intenso, Lorano porta a un livello più alto il concetto di bevibilità.
Scrivi un commento