La ricetta di ossobuco in salsa gremolada fa parte della tradizione della cucina povera toscana.
Il taglio di carne è il muscolo di vitello, vitellone o manzo ricavato dalla parte media della tibia chiamato anche geretto, compreso di osso e midollo osseo. Migliori sono i geretti posteriori che hanno meno terminazioni nervose rispetto agli anteriori. Occorrono fette alte 4 cm di peso intorno ai 250-400 g che costituirà una porzione.
PREPARAZIONE 15 min.
COTTURA 2 ore a fuoco basso
L’ossobuco in salsa gremolada è una ricetta semplice e non troppo impegnativa, ha solo bisogno di ingredienti di prima scelta e un tempo molto lungo di cottura ma sicuramente verrà apprezzato moltissimo da tutti gli amanti della buona cucina.
INGREDIENTI per 4 persone
PROCEDIMENTO
- Tagliare le cipolle a fette sottili e stufarle lentamente in una teglia, aggiungendo al bisogno brodo vegetale.
- Incidete i bordi degli ossibuchi, in modo da non farli arricciare durante la cottura, e batteteli con il batticarne (naturalmente solo sulla carne).
- Infarinare gli ossobuco, anche sui bordi, e rosolarli in una padella con olio di semi di arachidi già caldo.
- Trasferirli nella teglia con le cipolle e farli cuocere circa 2 ore a fuoco basso girandoli di tanto in tanto. Coprite con il coperchio e fate attenzione che non restino mai asciutti.
- Preparate la salsa ‘gremolada: tritate finemente l’aglio, il prezzemolo e la scorza grattugiata di limone. Pochi minuti prima che gli ossibuchi finiscano di cuocere, copriteli con la salsa ‘gremolada’ e serviteli caldi.
ABBINAMENTO VINO
Abbinamento vino con ossobuco in salsa gremolada
Il Lamaione Igt è un grande vino rosso a base di Merlot, prodotto nella Tenuta di Castelgiocondo dei Marchesi De’ Frescobaldi, e affinato per 2 anni in barrique nuove. Viene prodotto con uve al 100% Merlot, selezionate e vendemmiate a mano in cassette. Un vino nobile dove il frutto è il protagonista principale ed esalta al meglio le qualità di questo piatto di carne.
Scrivi un commento